#EUChooseSafeFood: la campagna di comunicazione EFSA racconta la scienza alla base della sicurezza alimentare

2023-01-13T16:48:57+01:0022 Settembre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Direzione generale e amministrazione|

Come faccio a sapere se ciò che mangio è sicuro? Chi stabilisce quali alimenti sono sicuri? "Da consumarsi entro il" e "Da consumarsi preferibilmente entro ...

Un approccio olistico per valutare il rischio per la salute umana delle nano- e microplastiche

2022-01-11T14:49:13+01:0021 Settembre 2021|Additivi, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Un consorzio internazionale ha recentemente pubblicato una sintesi dei possibili nuovi paradigmi di cui bisogna tener conto per valutare il rischio per la salute umana ...

Il benessere degli animali allevati durante il trasporto [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0014 Settembre 2021|Benessere degli animali da reddito, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il trasporto, insieme all’allevamento e alla macellazione, rappresenta una delle fasi più critiche per il benessere degli animali di interesse zootecnico. Per questo motivo, a ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (9° aggiornamento)

2021-11-03T16:57:33+01:0013 Settembre 2021|COVID-19, Next Generation Sequencing, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra il 2 novembre 2020 e il 24 agosto 2021. Su mandato ...

Corso ECM webinar / Leptospirosi: what’s new?

2023-01-11T17:30:47+01:0030 Agosto 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Leptospirosi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Giovedì 23 settembre 2021 si terrà il webinar ECM "Leptospirosi: what’s new? I risultati della RC IZSVE 05/17 -  Valutazione e distribuzione dei determinanti di ...

Presenza di zanzare appartenenti al complesso Maculipennis nella Pianura Padana

2021-08-30T10:51:32+02:009 Agosto 2021|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), in collaborazione con altri centri di ricerca italiani, ha confermato la presenza nella Pianura ...

Acquacoltura europea sostenibile, parola di FutureEUAqua

2021-08-17T12:23:25+02:003 Agosto 2021|Benessere degli animali da reddito, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Nell’ambito del programma Horizon H2020, l’Unione Europa ha finanziato FuturEUAqua, ambizioso progetto di acquacoltura sostenibile finalizzato ad assicurare all’acquacoltura europea del futuro uno sviluppo capace ...

Indagine rapida SARS-CoV-2 in Veneto: la variante delta al 97%

2021-08-09T10:06:46+02:0030 Luglio 2021|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

La variante delta del virus SARS-CoV-2 in Veneto ha una prevalenza del 97,2%. È questo il dato che emerge dell’ultima indagine rapida condotta dall’Istituto Zooprofilattico ...

Torna in cima