Linee guida in Veterinaria: la Diarrea Virale Bovina (BVD) [Manuale]

2025-06-03T09:41:29+02:0010 Agosto 2017|Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Sorveglianza & Prevenzione|

Nuova edizione per LGInVet - Linee guida in Veterinaria, collana di manuali a cura di Gaddo Vicenzoni, direttore del Dipartimento di patologia animale e sanità pubblica dell'Istituto ...

Caratterizzazione genetica del melanoma orale del cane

2022-01-31T17:11:24+01:002 Agosto 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L’interesse della comunità scientifica nei confronti dei tumori del cane è in crescita; non solo perché il cane è il migliore amico dell’uomo, ma anche ...

Batteriocine, un’alternativa agli antibiotici per contrastare il Campylobacter negli allevamenti avicoli?

2020-01-22T13:11:19+01:0025 Luglio 2017|Avicoli, Campylobacter, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

I Campylobacter termotolleranti (Campylobacter jejuni, Campylobacter coli) sono i batteri che costituiscono la causa più frequente di infezioni gastrointestinali nei Paesi sviluppati. Nel 2015 nell’Unione ...

Scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare [Opuscolo]

2025-06-03T09:40:18+02:0017 Luglio 2017|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Durante l'estate è importante proteggersi dalle zanzare: le loro punture non sono solo fastidiose ma potrebbero anche veicolare malattie. Per fortuna in commercio esistono diversi repellenti per ...

Micoplasmi nel pollame. Protocollo di campionamento e consegna al laboratorio per l’isolamento colturale

2023-01-31T14:23:20+01:007 Luglio 2017|Avicoli, Malattie aviarie emergenti, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, SCT1 – Verona, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici|

È stata pubblicata una nota informativa sul protocollo di campionamento e consegna al laboratorio per l'isolamento colturale di specie appartenenti al genere Mycoplasma spp. nel ...

Valutazione dei fattori di stress durante il trasporto degli avicoli

2020-01-22T13:11:28+01:004 Luglio 2017|Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il trasporto pre-macellazione rappresenta per gli avicoli un evento estremamente stressante che produce un significativo livello di sofferenza, fino a provocare la morte in alcuni casi. Proprio il livello ...

Uso responsabile del farmaco veterinario in Apicoltura [Opuscolo]

2020-01-22T13:11:32+01:0021 Giugno 2017|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo rivolto agli operatori sull'uso responsabile del farmaco veterinario in apicoltura. L’utilizzo alimentare dei prodotti dell’apicoltura non deve ...

Varroatosi, linee guida per il controllo per l’anno 2017

2020-01-22T13:12:04+01:0013 Giugno 2017|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha diffuso con la nota n. 14114 le linee guida 2017 per i trattamenti anti-varroa, redatte dal Centro di referenza nazionale per ...

Torna in cima