Lo strano caso del gatto di Arezzo, vittima dello spillover di un Lyssavirus

2023-02-21T12:59:54+01:002 Novembre 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Pipistrelli, Prevenzione & Sorveglianza, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione|

È fine giugno 2020 quando ad Arezzo in un gatto viene accertato un raro caso di infezione da Lyssavirus. Il virus viene prontamente isolato ...

Prima segnalazione di leptospirosi nel lupo in Europa

2022-01-31T11:20:46+01:0021 Ottobre 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Leptospirosi, Prevenzione & Sorveglianza, Ricerche & Attività, SCT4 – Friuli Venezia Giulia|

I veterinari della sezione di Udine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno descritto per la prima volta in Europa un caso di leptospirosi in ...

Appunti di scienza: medicina forense veterinaria [Opuscolo]

2023-01-13T16:48:57+01:0021 Luglio 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avvelenamenti, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

La presenza di Echinococcus multilocularis nella volpe rossa nell’Italia del Nordest

2022-01-31T11:20:46+01:0012 Gennaio 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Echinococcus multilocularis è una piccola tenia che colpisce i carnivori selvatici e domestici e i piccoli roditori. La volpe rossa rappresenta in Europa il ...

Influenza aviaria: aggiornamenti sulla situazione epidemiologica in Europa e Italia

2022-01-31T11:20:46+01:0027 Novembre 2020|Avicoli, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Prevenzione & Sorveglianza, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

La situazione epidemiologica dell'influenza aviaria in Europa è in rapida evoluzione, con crescente aumento del numero di focolai confermati da virus HPAI, sottotipo H5, in ...

Giornata mondiale della rabbia 2020: fermiamo la rabbia con l’approccio One Health

2023-01-13T16:48:58+01:0028 Settembre 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Il 28 settembre è il World Rabies Day, la giornata mondiale contro la rabbia Anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) aderisce al World Rabies Day (WRD) ...

Giornata mondiale della rabbia, lunedì 30 settembre 2019 workshop a Roma

2022-01-31T11:20:46+01:0018 Settembre 2019|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Lunedì 30 settembre 2019, in occasione della Giornata mondiale contro la rabbia, si terrà presso il Ministero della Salute a Roma il workshop «Giornata mondiale ...

Le volpi non sono buone “sentinelle” per le malattie trasmesse da zecche

2022-01-31T11:20:46+01:0015 Aprile 2019|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Le zecche possono trasmettere diverse malattie all'uomo e agli altri animali, e anche nella fauna selvatica possono essere presenti i patogeni trasmessi da questi parassiti. ...

Torna in cima