Contaminazioni alimentari. Simulazioni di laboratorio in cucina sperimentale

2023-09-27T17:36:15+02:0020 Aprile 2015|Campylobacter, Listeria monocytogenes, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Cucinare bene è ormai un imperativo della nostra epoca, tanto che libri e talent show per diventare cuochi di successo non si contano più. Ma un ...

Comunicazione del rischio. Un progetto partecipato per formulare le linee guida per un consumo sicuro dei molluschi bivalvi

2023-01-11T18:02:08+01:0013 Aprile 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

I molluschi bivalvi sono tra i pochi alimenti che acquistiamo “vivi”, per questo motivo costituiscono una filiera corta e molto controllata. Le figure che a ...

Molluschi bivalvi: per un consumo senza rischi [Video]

2023-01-11T18:02:08+01:0010 Aprile 2015|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Pesci, molluschi e crostacei|

Come funzionano i controlli sui bivalvi? Quali sono i rischi? Acquisto, conservazione e cottura: cosa devo sapere? In questo video di IZSVe Scienza troverai informazioni, semplici ...

Chi sono i food blogger italiani? Al via un’indagine nazionale

2023-01-11T18:02:08+01:008 Aprile 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

Chi sono i food blogger in Italia? Come gestiscono il loro blog? Quali sono le loro passioni culinarie e le loro finalità comunicative? Quali sono ...

Cinque punti chiave per alimenti più sicuri [Video]

2023-01-11T18:02:08+01:007 Aprile 2015|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale|

In occasione della Giornata mondiale della salute, quest'anno focalizzata sul tema della sicurezza alimentare, l'Organizzazione mondiale della sanità ha realizzato il video "Cinque punti chiave per alimenti ...

Come acquistare e cucinare i molluschi bivalvi [linee guida]

2023-01-11T18:02:08+01:0023 Marzo 2015|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Pesci, molluschi e crostacei|

I molluschi bivalvi (cozze, vongole, ostriche, capesante, telline, canestrelli ...) sono un prodotto molto delicato, che viene venduto vivo e sul quale esiste una rete ...

Prodotti ittici in mensa: quali rischi alimentari in scuole, ospedali e case di cura?

2023-09-27T17:38:57+02:0026 Febbraio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Negli ultimi anni pesci, molluschi e crostacei sono diventati un alimento sempre più richiesto dalle mense pubbliche di ospedali, case di cura assistenziali e scuole grazie alle ...

Salmonella. Giornata di aggiornamento della rete Enter-vet

2020-01-22T14:53:35+01:004 Febbraio 2015|Metodiche biomolecolari, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

Si è tenuto lo scorso 17 dicembre presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) la giornata di aggiornamento della rete Enter-vet, la rete di sorveglianza epidemiologica finalizzata ...

Torna in cima