Rischi alimentari. È on-line il corso di formazione gratuito «Sale, pepe e sicurezza»

2023-01-11T18:02:07+01:005 Maggio 2016|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

«Sale, pepe e sicurezza» (www.salepepesicurezza.it) è un corso on-line gratuito che promuove corrette pratiche alimentari al supermercato e in cucina. Attraverso una serie di brevi video, ...

Corso di formazione per food blogger “Sale, pepe e sicurezza”

2023-01-11T18:02:07+01:0023 Novembre 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

Il corso è stato pubblicato ed è ora disponibile senza bisogno di iscrizione all'indirizzo: www.salepepesicurezza.it Sei un food blogger e vuoi arricchire le ...

Cibo etnico: caratteristiche e abitudini dei consumatori italiani

2023-09-27T17:27:42+02:003 Novembre 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

Il consumo di cibo etnico è molto diffuso in Italia. Secondo i dati della Fondazione Leone Moressa ci sono oltre 50.000 tra ristoranti e ...

Allergie alimentari: formare gli insegnanti per tutelare i bambini

2023-01-11T18:02:07+01:0017 Agosto 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, Rischio chimico|

Secondo una ricerca dell'Osservatorio IZSVe gli insegnanti non si sentono preparati sulle allergie alimentari. Solo il 28,6% degli insegnanti coinvolti dichiara di aver partecipato ...

«Una merenda particolare». Una storia animata per comunicare il rischio da allergeni

2023-01-11T18:02:07+01:0017 Agosto 2015|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico|

Allergie e intolleranze alimentari rappresentano un problema di salute in molti Paesi industrializzati. Alcuni studi hanno evidenziato inoltre che circa un quinto dei bambini allergici hanno sperimentato ...

Le zecche. Rischi per la salute e cosa fare per prevenirli [Video]

2023-01-11T18:02:07+01:006 Agosto 2015|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Parchi e boschi sono luoghi ideali per fare una scampagnata, specialmente d’estate. Ma sono luoghi popolati anche da altri piccoli ospiti: le zecche, parassiti di ...

Comunicare ai giovani il rischio alimentare. Il caso Epatite A nei frutti di bosco [linee guida]

2023-09-27T17:42:50+02:0028 Luglio 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Epatite A, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Come si comunica ai giovani il rischio alimentare? Partendo dai numerosi casi di epatite A da consumo di frutti di bosco surgelati crudi che hanno recentemente ...

Corso ECM / Ambiente, salute e la comunicazione del rischio

2023-01-11T18:02:07+01:0012 Giugno 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Inquinanti ambientali, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Giovedì 3 settembre 2015 si terrà presso la Corte Benedettina di Legnaro (Padova) il corso ECM “Ambiente, salute e la comunicazione del rischio”. La valutazione e la gestione dei ...

Torna in cima