Rabbia. Misure di prevenzione e controllo per animali d’affezione provenienti dall’Ucraina [Volantino]

2023-11-02T11:09:43+01:004 Aprile 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Le Autorità dei paesi confinanti con l’Ucraina (Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania) stanno procedendo a controllare i cani e gatti in entrata, e a effettuare la ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (12° aggiornamento)

2022-04-15T14:42:50+02:001 Aprile 2022|COVID-19, Next Generation Sequencing, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

È disponibile il report che descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra il 2 novembre 2020 e il 7 marzo ...

Report EFSA/ECDC: Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici

2023-11-02T11:02:23+01:0029 Marzo 2022|Antibiotico-resistenza, Campylobacter, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Salmonellosi, Sorveglianza & Prevenzione|

La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il ...

Come si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0029 Marzo 2022|Avicoli, Bluetongue, Bovini, Cimurro, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Influenza aviaria, Malattia di Newcastle, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Peste suina africana, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Nel 44° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie Le malattie infettive sono patologie causata ...

Sorveglianza ISS sulle varianti di SARS-CoV-2: risultati delle analisi sui campioni notificati in Veneto il 7 marzo 2022

2022-03-17T09:17:06+01:0016 Marzo 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Di seguito i risultati ottenuti nell’ambito dell'attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) “Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di ...

VERDI, un progetto europeo per studiare le varianti di SARS-CoV-2 nelle donne in gravidanza e nei bambini

2023-04-24T13:02:40+02:001 Marzo 2022|COVID-19, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Aggiornamento del 3 aprile 2023 Nuovo finanziamento dall’Unione Europa all'Università di Padova e Penta per la ricerca su mpox e nuove epidemie Il Consorzio VERDI, ...

Peste suina africana: la situazione epidemiologica e la sorveglianza nei cinghiali

2022-05-06T12:37:12+02:0023 Febbraio 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Peste suina africana, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

A seguito della conferma dei recenti casi di peste suina africana (PSA), diagnosticata in carcasse di cinghiali selvatici rinvenute in Piemonte, Liguria e Lazio, il ...

Quanto sono diffusi geni di resistenza agli antibiotici negli isolati di Salmonella enterica di origine animale?

2022-10-10T17:44:58+02:0022 Febbraio 2022|Antibiotico-resistenza, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Una revisione sistematica della letteratura condotta dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) evidenzia che negli isolati di Salmonella enterica di origine animale sono ...

Torna in cima