Escherichia coli resistenti agli antibiotici: un confronto genetico per comprendere la trasmissione della resistenza tra animali e uomo

2022-01-11T09:59:41+01:0011 Gennaio 2022|Antibiotico-resistenza, Escherichia coli STEC, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie ...

Variante Omicron ed efficacia dei vaccini. Primi risultati sperimentali

2022-03-03T14:23:21+01:0027 Dicembre 2021|COVID-19, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

A sole tre settimane dal sequenziamento della prima variante Omicron, rilevata in Veneto grazie all’attività di sorveglianza svolta sul territorio dalle Aziende Sanitarie e dalla ...

Corso ECM webinar / Leptospirosi: what’s new? [ed. 2022]

2023-01-11T17:30:47+01:0023 Dicembre 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Leptospirosi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Mercoledì 19 gennaio 2022 si terrà una seconda edizione del webinar ECM "Leptospirosi: what’s new? I risultati della RC IZSVE 05/17 -  Valutazione e distribuzione ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (11° aggiornamento)

2022-01-27T12:11:52+01:0022 Dicembre 2021|COVID-19, Next Generation Sequencing, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra il 2 novembre 2020 e il 14 dicembre 2021. Su mandato ...

Rapporto “One health” dell’UE: nel 2020 calo delle zoonosi nell’uomo e dei focolai di malattie a trasmissione alimentare

2023-11-02T11:09:43+01:0010 Dicembre 2021|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli STEC, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2020 è stata la campylobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 del 2019, seguita dalla salmonellosi, che ha ...

Verso l’identificazione in silico del sierotipo di Salmonella

2021-12-07T08:48:12+01:007 Dicembre 2021|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Ricercatori del Centro di referenza nazione per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto un nuovo protocollo basato sul sequenziamento ...

Mini-stomaci ricreati in laboratorio per studiare le infezioni infantili da Covid-19

2021-12-14T10:12:03+01:002 Dicembre 2021|COVID-19, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sperimentazione con gli animali|

Pubblicato su «Nature Communications» lo studio "SARS-CoV-2 infection and replication in human gastric organoid", risultato del lavoro di un team internazionale che ha sviluppato in ...

Zanzare e malattie trasmissibili, un’indagine svela percezioni e opinioni dei cittadini

2021-12-01T09:09:37+01:0030 Novembre 2021|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Le zanzare sono considerate fonte di molestia, ma dal punto di vista sanitario ancor più rilevante è la loro capacità di trasmettere diverse malattie all’uomo ...

Torna in cima