Integrazione di dati epidemiologici e genetici per gestire l’epidemia di influenza aviaria del 2016-2017
L’ondata epidemica di influenza aviaria del 2016-2017 è stata la più vasta degli ultimi dieci anni in Europa. Questa volta a colpire è ...
L’ondata epidemica di influenza aviaria del 2016-2017 è stata la più vasta degli ultimi dieci anni in Europa. Questa volta a colpire è ...
Nei giorni 14 e 15 febbraio 2019 aziende, associazioni, istituzioni e mondo scientifico si incontreranno alla terza edizione di Aquafarm, la mostra-convegno internazionale dedicata interamente ...
Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa al simposio internazionale "Honey bee health symposium 2019. Nuovi approcci alla ...
Nel 7° video della serie IZSVe «100 secondi» le indicazioni per evitare che microrganismi patogeni si accumulino in spugne e strofinacci Spugnette strofinacci sono indispensabili per ...
L'intervento di aggiornamento annuale per tecnici apistici per l'anno 2019, realizzato nell'ambito delle attività di aggiornamento riservate ai tecnici iscritti al Registro regionale dei tecnici apistici ...
Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...
Il calo di peso di salami e soppresse dovuto alla perdita di acqua libera (aw) ostacola la moltiplicazione di batteri potenzialmente patogeni, ed è indicativo ...
La resistenza ai sulfamidici è diffusa nelle comunità batteriche ambientali almeno a partire dagli anni '70. È quanto emerge da uno studio condotto dei ricercatori ...