Zoonosi e tossinfezioni alimentari in Europa: Campylobacter e Salmonella stabili da 5 anni

2023-11-02T11:01:58+01:0014 Dicembre 2018|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio microbiologico, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

In questi giorni l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato ...

Linee Guida in Veterinaria: il Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) [Manuale]

2025-06-03T09:43:31+02:0011 Dicembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

Nuova edizione per la collana LGInVet - Linee guida in Veterinaria. Il numero è dedicato al Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) Le patologie respiratorie, ...

Sierotipi emergenti di Salmonella, il successo epidemiologico della variante monofasica di S. Typhimurium

2020-01-22T12:49:38+01:003 Dicembre 2018|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Salmonella è una delle principali cause di tossinfezione alimentare nell’uomo, seconda in Europa solo al Campylobacter. Nel 2016 i casi di salmonellosi nell’uomo segnalati nella ...

Rabbia, più alto il tasso di vaccinazioni inefficaci nei cani importati rispetto a quelli vaccinati in Italia

2023-11-02T11:09:44+01:0027 Novembre 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

I cani importati in Italia dall’Est Europa presentano un tasso di vaccinazioni contro la rabbia inefficaci più alto rispetto ai cani vaccinati in Italia, sollevando ...

Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici, partecipa anche tu

2023-01-13T16:39:55+01:0020 Novembre 2018|Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Attenzione! La scadenza per inviare la propria disponibilità a partecipare al progetto è stata prorogata al 7 gennaio 2019 La temperatura è considerata uno ...

Rischio chimico dagli alimenti: è possibile limitarlo? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0020 Novembre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel quinto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al concetto di «limite» nella valutazione dei rischi chimici di origine alimentare. Tutto quello che introduciamo ...

Pipistrelli e rischi per l’uomo: sfatiamo alcuni miti

2023-11-02T11:09:44+01:0015 Novembre 2018|Inquinanti ambientali, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed eccezionali. Unici mammiferi capaci di ...

La lotta ai patogeni nel settore ittico, tra identificazione di microrganismi e sviluppo di metodi diagnostici

2024-03-29T16:42:48+01:006 Novembre 2018|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Aprile 2016, Delta del Po, area di Porto Tolle (Rovigo). Un allevatore nota che alcune delle sue ostriche sono moribonde e le fa analizzare dai ...

Torna in cima