Vibrioni nei crostacei: i rischi per il consumatore
Il consumo di crostacei crudi espone al rischio di contrarre i vibrioni, agenti patogeni che possono causare nell'uomo acute gastroenteriti. I prodotti della pesca ...
Il consumo di crostacei crudi espone al rischio di contrarre i vibrioni, agenti patogeni che possono causare nell'uomo acute gastroenteriti. I prodotti della pesca ...
Clostridium difficile è un batterio isolato in numerose specie animali. Studi epidemiologici hanno evidenziato una sostanziale identità fra questi ceppi e quelli isolati dall’uomo. ...
Alcuni ricercatori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie hanno recentemente pubblicato sulla rivista PLoS Currents uno studio eseguito in campo sull'efficacia della vaccinazione contro virus influenzale ...
Alcune razze bovine di montagna, come la Grigio Alpina e la Burlina, sono state gradualmente sostituite con razze cosmopolite selezionate perché più produttive (Frisona o ...
I Lentivirus dei piccoli ruminanti (SRLV) sono responsabili di importanti perdite economiche. Nel mondo circolano 5 genotipi (A-E): il genotipo A è correlato alla patologia ...
Martedì 16 giugno 2015 si terrà presso la sede centrale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Legnaro (Padova) il corso ECM “Le contaminazioni ambientali e gli interventi della ...
Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...
Nei giorni scorsi sono stati segnalati in Lombardia quattro focolai di diarrea epidemica suina (PED– porcine epidemic diarrhea). In tutti e quattro i casi è ...