Alimenti & Gravidanza: i rischi microbiologici dell’alimentazione durante la dolce attesa

2023-01-13T16:49:00+01:001 Dicembre 2017|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Mangiare alimenti sicuri è importante per la salute di tutti, ma lo è ancora di più per alcune categorie di persone maggiormente sensibili. Una di ...

Linee guida in Veterinaria: la Febbre Q [Manuale]

2025-06-03T09:41:40+02:003 Ottobre 2017|Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Febbre Q, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Sorveglianza & Prevenzione|

Nuova edizione per LGInVet - Linee guida in Veterinaria, collana di manuali a cura di Gaddo Vicenzoni, direttore del Dipartimento di patologia animale e sanità pubblica dell'Istituto ...

Echinococcosi, un’infezione che può colpire il cane e l’uomo [Video]

2023-01-13T16:49:00+01:005 Settembre 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ovicaprini, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L’echinococcosi è una malattia causata da un piccolissimo verme piatto: l’Echinococcus granulosus. Interessa principalmente il cane, che si infetta ingerendo visceri crude o poco cotte ...

La zanzara tigre spiegata ai bambini [Video]

2023-01-13T16:49:00+01:0022 Agosto 2017|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Nei centri estivi di alcuni comuni del Veneto si è svolta un’attività di formazione rivolta a bambini di varie classi su un piccolo e fastidioso ...

Linee guida in Veterinaria: la Diarrea Virale Bovina (BVD) [Manuale]

2025-06-03T09:41:29+02:0010 Agosto 2017|Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Sorveglianza & Prevenzione|

Nuova edizione per LGInVet - Linee guida in Veterinaria, collana di manuali a cura di Gaddo Vicenzoni, direttore del Dipartimento di patologia animale e sanità pubblica dell'Istituto ...

Scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare [Opuscolo]

2025-06-03T09:40:18+02:0017 Luglio 2017|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Durante l'estate è importante proteggersi dalle zanzare: le loro punture non sono solo fastidiose ma potrebbero anche veicolare malattie. Per fortuna in commercio esistono diversi repellenti per ...

«Sale, pepe e sicurezza»: un blog sui rischi alimentari al supermercato e in cucina

2024-04-17T14:37:15+02:0018 Maggio 2017|Additivi, Anisakis, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Sottoprodotti della cottura, Vibriosi, Yersiniosi|

La homepage della nuova versione del portale www.salepepesicurezza.it. Il sito diventa un blog con articoli, approfondimenti e consigli degli esperti sulla sicurezza alimentare in ...

Appunti di scienza: toxoplasmosi [Opuscolo]

2025-06-03T09:40:13+02:0017 Maggio 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Toxoplasmosi|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale e sicurezza ...

Torna in cima