Molluschi bivalvi: per un consumo senza rischi [Video]
Come funzionano i controlli sui bivalvi? Quali sono i rischi? Acquisto, conservazione e cottura: cosa devo sapere? In questo video di IZSVe Scienza troverai informazioni, semplici ...
Come funzionano i controlli sui bivalvi? Quali sono i rischi? Acquisto, conservazione e cottura: cosa devo sapere? In questo video di IZSVe Scienza troverai informazioni, semplici ...
Chi sono i food blogger in Italia? Come gestiscono il loro blog? Quali sono le loro passioni culinarie e le loro finalità comunicative? Quali sono ...
In occasione della Giornata mondiale della salute, quest'anno focalizzata sul tema della sicurezza alimentare, l'Organizzazione mondiale della sanità ha realizzato il video "Cinque punti chiave per alimenti ...
L’impiego di nanotecnologie nel settore della sicurezza alimentare è una delle frontiere a cui le aziende stanno guardando con sempre maggiore interesse. La ricerca e lo ...
La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute, per far fronte alle numerose richieste avanzate dagli organi di controllo, ...
I molluschi bivalvi (cozze, vongole, ostriche, capesante, telline, canestrelli ...) sono un prodotto molto delicato, che viene venduto vivo e sul quale esiste una rete ...
Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org), diffuso ormai da 5 anni in Europa e non solo, ha l'obiettivo di raccogliere ...
Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...