Come si generano le informazioni nell’etichetta nutrizionale? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0026 Aprile 2022|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Direzione generale, Laboratorio di chimica sperimentale, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Nel 46° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui vengono determinate le informazioni nutrizionali riportate nelle etichette dei prodotti alimentari Una dieta ...

«L’ho letto su Facebook». La percezione del rischio alimentare in gravidanza nei post delle mamme

2023-01-11T18:02:04+01:0019 Aprile 2022|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

È rischioso mangiare il prosciutto crudo in gravidanza? Se il tiramisù è stato congelato, mangiarlo è sicuro? I dubbi sulla sicurezza alimentare in un momento ...

Webinar / Come valutare la shelf life degli alimenti in relazione al rischio Listeria monocytogenes

2023-01-11T17:34:02+01:0026 Gennaio 2022|Autocontrollo, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Giovedì 17 febbraio 2022 si terrà il webinar "Come valutare la shelf life degli alimenti in relazione al rischio Listeria monocytogenes. Il challenge test secondo ...

Nanomateriali e sicurezza alimentare [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0014 Dicembre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Nanotecnologie, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

L’impiego di nanomateriali nell’industria alimentare sembra offrire notevoli vantaggi. Ad esempio la presenza di alcune nanoparticelle dotate di attività antimicrobica nel packaging favorisce la conservazione ...

Rapporto “One health” dell’UE: nel 2020 calo delle zoonosi nell’uomo e dei focolai di malattie a trasmissione alimentare

2023-11-02T11:09:43+01:0010 Dicembre 2021|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli STEC, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2020 è stata la campylobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 del 2019, seguita dalla salmonellosi, che ha ...

Che cos’è la medicina trasfusionale veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0030 Novembre 2021|Banca del sangue IZSVe, Comunicazione & Media, Direzione generale, Rischio chimico|

Nel 41° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla medicina trasfusionale veterinaria e al servizio della Banca del sangue IZSVe Come per l’uomo, anche ...

Screening geografico dell’olio EVO, messo a punto un modello non-targeted per identificare se la zona di origine è italiana

2021-11-29T12:30:53+01:0023 Novembre 2021|Autocontrollo, Laboratorio di chimica sperimentale, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Ricercatori del Laboratorio di chimica sperimentale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto una metodologia semplice ed efficace di screening geografico per ...

Home restaurant. I rischi alimentari tra social eating e sharing economy [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0016 Novembre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale|

Il cibo ha da sempre un ruolo importante nel creare occasioni che favoriscono la conoscenza tra persone e il mantenimento delle relazioni sociali. In alcuni ...

Torna in cima