Ragno violino: come riconoscerlo e cosa fare in prevenzione
Come riconoscere il ragno violino? Loxosceles rufescens, noto come “ragno violino” per la macchia scura presente sulla parte anteriore del corpo (cefalotorace) che ricorda vagamente ...
Come riconoscere il ragno violino? Loxosceles rufescens, noto come “ragno violino” per la macchia scura presente sulla parte anteriore del corpo (cefalotorace) che ricorda vagamente ...
Vivi in uno dei siti di interesse nazionale per la bonifica (SIN) di cui si occupa il progetto One Health Citizen Science? Rispondi al questionario ...
Nel 72° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione all'ambito della medicina forense veterinaria La medicina forense veterinaria è la disciplina che si occupa di ...
Uno studio dell’IZSVe propone una combinazione sperimentale di diagnostica veterinaria di precisione e metabolomica, efficace e sostenibile, a supporto degli allevamenti avicoli La colorazione della ...
Circolazione moderata del virus in Veneto e Friuli Venezia Giulia. La Dg Ricci: “Utilizzare repellenti cutanei, zanzariere e larvicidi”. In crescita i casi di febbre ...
Gli avvelenamenti degli animali rappresentano una sfida complessa che non riguarda solamente la vita e il benessere degli animali domestici e selvatici, ma si ripercuote ...
Obbligo di bollitura per il latte, evitare il consumo di formaggi a latte crudo a breve stagionatura per bambini, anziani e donne in gravidanza. La ...
“Emergenze sanitarie ai tempi di internet” di Gaddo Vicenzoni offre una panoramica storica delle più importanti crisi sanitarie dei nostri giorni attraverso i ricordi dell’autore. ...