Linee guida FAO sulle buone pratiche per un’apicoltura sostenibile

2021-10-29T13:01:31+02:0029 Ottobre 2021|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Il Laboratorio nazionale di riferimento (LNR) per la salute delle api dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), nominato anche FAO Reference Center for Apiculture, Health ...

Quali sono i rischi nascosti della cottura? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Ottobre 2021|Comunicazione & Media, Direzione generale, Rischio chimico, Sottoprodotti della cottura|

Nel 40° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai rischi chimici che possono derivare da una cottura scorretta La cottura offre degli indubbi vantaggi: ...

Prima segnalazione di leptospirosi nel lupo in Europa

2022-01-31T11:20:46+01:0021 Ottobre 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Leptospirosi, Ricerche & Attività, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione|

I veterinari della sezione di Udine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno descritto per la prima volta in Europa un caso di leptospirosi in ...

Corso “AdriAquaNet” su gestione sanitaria e sostenibilità degli allevamenti ittici, 19 novembre 2021 a Padova

2021-11-16T11:03:48+01:0018 Ottobre 2021|Formazione & Eventi, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Venerdì 19 novembre a Padova si terrà il corso di formazione “I contributi del progetto AdriAquaNet alla gestione sanitaria degli allevamenti ittici e al miglioramento ...

Le frodi alimentari nei prodotti ittici [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0011 Ottobre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, SCS2 – Chimica|

La corretta informazione alimentare è un diritto dei consumatori sancito dalle leggi europee per mettere ognuno nelle condizioni di fare scelte consapevoli. Le frodi alimentari ...

Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale

2024-02-22T09:53:00+01:005 Ottobre 2021|Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

12/10/2021 - Precisazioni In seguito all’interesse manifestato da parte di alcuni organi di stampa, si precisa che i valori di tetrodotossine riscontrati dai campionamenti ...

Cosa sono le biotossine algali? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0030 Settembre 2021|Comunicazione & Media, Contaminanti naturali, Direzione generale, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico|

Nel 39° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai rischi alimentari che derivano dalle biotossine algali In certe condizioni ambientali alcuni tipi di microalghe ...

Nuove specie di flebotomi in Pianura Padana

2021-11-08T09:51:46+01:0027 Settembre 2021|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Parasites & Vectors, ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno segnalato la presenza di alcune specie di ...

Torna in cima