La network analysis per spiegare la dinamica dell’epidemia di influenza aviaria
L’epidemia di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità verificatasi tra il 2021 e il 2022 nel nord est Italia è stata una delle più gravi ...
L’epidemia di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità verificatasi tra il 2021 e il 2022 nel nord est Italia è stata una delle più gravi ...
La situazione relativa all'influenza aviaria continua ad evolvere in Europa e nel mondo, con nuovi focolai segnalati negli uccelli e occasionali infezioni nei mammiferi. Infezioni ...
Dopo gli eventi di spillover in visoni allevati cresce l’attenzione delle autorità sanitarie verso mutazioni del virus H5N1 che potrebbero favorirne il passaggio ai mammiferi ...
È online Avian Flu Data Portal (eurlaidata.izsvenezie.it), un portale web informativo in cui è possibile consultare i principali dati ufficiali sulle epidemie di influenza aviaria ...
Il premio ESVV 2022 per la miglior presentazione orale nella sessione Zoonoses è andato quest’anno a Francesco Bonfante, dirigente veterinario responsabile del Laboratorio ricerca modelli ...
L’epidemia 2021–2022 di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è la più grande finora mai osservata in Europa. A dirlo sono i dati contenuti nel ...
Nel 49° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli La salmonella è un batterio responsabile di ...
Prestigioso riconoscimento internazionale per l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) con la designazione del Laboratorio di referenza WOAH per le micoplasmosi aviarie. L’assegnazione è stata ...