Come scrivono i medici veterinari? La comunicazione del rischio sull’influenza aviaria
Come scrivono i medici veterinari? Come comunicano i rischi? Davvero sono più bravi con microscopi e stetoscopi che con la penna? Domande a cui alcuni ...
Come scrivono i medici veterinari? Come comunicano i rischi? Davvero sono più bravi con microscopi e stetoscopi che con la penna? Domande a cui alcuni ...
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato selezionato dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea (DGSANTE) quale nuovo ...
Nonostante le misure sanitarie e di biosicurezza che vengono adottate i virus dell’influenza aviaria continuano a circolare, generando problemi agli allevamenti e preoccupando le autorità ...
Giovedì 9 novembre 2017 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “La risposta dei laboratori IZSVe a situazioni di ...
Disinfettare, allontanare e isolare: queste sono le tre aree di attività che gli allevatori di tacchini ritengono cruciali per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (IA) ...
Si è svolta il 4 ottobre a Roma la Conferenza internazionale “Avian influenza: a global threat”. L’evento, organizzato dal Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto ...
Mercoledì 4 ottobre 2017 si terrà a Roma, presso la sede del Ministero della Salute di Via Giorgio Ribotta 5, la conferenza «Avian influenza: a ...
È partito lo scorso 1 giugno DELTA-FLU, un progetto di ricerca internazionale che ha l’obiettivo di chiarire "le dinamiche dell'influenza aviaria in un mondo che ...