La rabbia in Africa e il network RESOLAB
Qualche anno fa l’Italia fu colpita da un’epidemia di rabbia, ma grazie all'intervento tempestivo dei servizi sanitari e al sostegno della comunità europea la malattia ...
Qualche anno fa l’Italia fu colpita da un’epidemia di rabbia, ma grazie all'intervento tempestivo dei servizi sanitari e al sostegno della comunità europea la malattia ...
A completamento di quanto disposto dal DM 4/12/2009 relativo alle disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale, in data 16/12/2014 è stato pubblicato sulla GU n. 291 ...
Il Circuito AQUA si arricchisce di un nuovo schema, Diagnosi della rabbia, organizzato dal Centro di referenza nazionale per la rabbia dell'IZSVe. Lo schema prevede l'identificazione dell’antigene ...
Da dicembre 2014 negli Stati Uniti sono stati identificati numerosi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità confermati dai laboratori del servizio veterinario nazionale del ...
I molluschi bivalvi sono tra i pochi alimenti che acquistiamo “vivi”, per questo motivo costituiscono una filiera corta e molto controllata. Le figure che a ...
L’impiego di nanotecnologie nel settore della sicurezza alimentare è una delle frontiere a cui le aziende stanno guardando con sempre maggiore interesse. La ricerca e lo ...
Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org), diffuso ormai da 5 anni in Europa e non solo, ha l'obiettivo di raccogliere ...
Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...