Consumo di cibo etnico in Italia: il ruolo della neofobia alimentare e l’apertura verso culture diverse

2023-01-11T18:02:05+01:009 Giugno 2020|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

La nostra società è sempre più globalizzata e multiculturale, e con essa anche le tradizioni gastronomiche e le abitudini alimentari. La mescolanza delle culture a ...

SILK PLUS. Rivalutazione dei sottoprodotti della filiera serica in campo cosmetico e alimentare

2021-11-05T14:23:12+01:0014 Maggio 2020|Autocontrollo, Insetti edibili, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Il progetto SILK PLUS nasce dall'esigenza della filiera serica veneta di trovare nuove applicazioni in grado di dare un maggior valore economico all'attuale produzione regionale. ...

Sicurezza alimentare e stili di consumo durante l’emergenza COVID-19: un’indagine dell’Osservatorio IZSVe

2023-01-11T18:02:05+01:005 Maggio 2020|Comunicazione dei rischi alimentari, COVID-19, Direzione generale, Ricerche & Attività|

Sicuri della salubrità del cibo che mangiano e fiduciosi di poter controllare l’insorgere di rischi per la salute attraverso i comportamenti individuali: così appaiono gli ...

Progetto RIBMINS. Nuove strategie per migliorare l’ispezione delle carni

2020-02-06T14:37:28+01:006 Febbraio 2020|Campylobacter, Controllo ufficiale, Ricerche & Attività, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa all’azione EU COST 18105 – RIBMINS "Ispezione delle carni basata sul rischio e assicurazione integrata della sicurezza della ...

Come riconoscere se il pesce è fresco? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0017 Dicembre 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 18° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune indicazioni pratiche per riconoscere se il pesce è fresco. Facendo attenzione ad alcune caratteristiche possiamo riconoscere ...

Convegno ECM / La tutela del sistema di indicazioni geografiche protette (DOP, IGP, STG) secondo il Reg. UE/625/2017

2023-01-11T17:31:42+01:0024 Ottobre 2019|Controllo ufficiale, Formazione & Eventi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Venerdì 22 novembre 2019 a Udine, presso il Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si terrà il convegno ECM «La tutela del sistema di ...

Che cosa sono i materiali da contatto? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0022 Ottobre 2019|Comunicazione & Media, Direzione generale, Materiali da contatto, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel 16° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al rischio da materiali a contatto con gli alimenti. Nel corso della loro vita commerciale gli ...

Corso ECM / Il challenge test: strumento operativo per valutare Listeria monocytogenes alla luce del Reg. CE 2073/2005

2023-01-11T17:30:48+01:0027 Settembre 2019|Autocontrollo, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Giovedì 24 ottobre 2019 a Legnaro (Padova), presso la sede centrale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro, si terrà il corso ECM «Il challenge ...

Torna in cima