BeeOShield, progetto per un’innovativa difesa biomolecolare contro i parassiti delle api

2020-07-29T17:01:24+02:0022 Novembre 2019|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

BeeOshield è un progetto per la salvaguardia delle api attraverso l’utilizzo di una nuova tecnologia biomolecolare totalmente biologica ed ecosostenibile. BeeOshield è un progetto pilota ...

Vespa velutina, una minaccia per le api europee

2020-01-22T11:56:15+01:003 Ottobre 2019|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio filogenetico basato sul confronto delle sequenze del gene mitocondriale della citocromo ossidasi I (cox1) di esemplari raccolti in Italia di Vespa velutina, calabrone ...

Corso ECM online / Infestazione da Aethina tumida negli alveari

2023-01-11T17:30:48+01:001 Luglio 2019|Api, Apicoltura, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "Infestazione da Aethina tumida negli alveari".  A fronte della prima emergenza in Italia e ...

Aethina tumida in Italia: la situazione epidemiologica

2023-05-18T12:24:58+02:0025 Giugno 2019|Api, Apicoltura, Prevenzione & Sorveglianza, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Aethina tumida è un coleottero che infesta gli alveari esotico nell’Unione europea, in grado di determinare notevoli danni, dalla distruzione dei favi alla fermentazione del ...

Varroatosi, linee guida per il controllo per l’anno 2019

2020-01-22T12:12:47+01:008 Maggio 2019|Api, Apicoltura, Prevenzione & Sorveglianza, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Il Ministero della Salute con la nota n. 8445 formalizzato il piano di controllo della Varroa 2019 e diffuso le linee guida per il controllo ...

I metodi per analizzare la cera d’api pubblicati dall’Associazione COLOSS

2022-12-20T11:31:46+01:009 Aprile 2019|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È stata pubblicata sulla rivisita Journal of Apicultural Research una panoramica dei metodi analitici per lo studio della cera d'api e dei suoi aspetti chimici, ...

Apicoltura. Il questionario Coloss 2018/2019 sulla perdita di colonie

2020-01-22T12:42:19+01:0028 Febbraio 2019|Api, Apicoltura, Prevenzione & Sorveglianza, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Anche quest’anno l’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha predisposto il questionario con cui raccogliere informazioni sulla perdite di colonie di api. Gli stati ...

Convegno “Apicoltura nel contesto ambientale e situazione del mercato del miele”, 10 marzo 2019 a Padova [Slide]

2023-01-11T17:43:43+01:0021 Febbraio 2019|Api, Apicoltura, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Domenica 10 marzo 2019 a Padova, presso la Sala Mirò del Centro congressi Crowne Plaza, si terrà il convegno "Apicoltura nel contesto ambientale e situazione del mercato ...

Torna in cima