Clostridium difficile in cozze e vongole dell’Alto Adriatico
Dopo il mar Tirreno il Clostridium difficile è stato ritrovato anche nelle acque di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in cozze e vongole. Un'indagine condotta ...
Dopo il mar Tirreno il Clostridium difficile è stato ritrovato anche nelle acque di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in cozze e vongole. Un'indagine condotta ...
Ridurre la proporzione di allevamenti di ovaiole infettati da determinati tipi di Salmonella potrebbe contribuire a dimezzare il numero di casi di salmonellosi collegati a consumo ...
L’ondata epidemica di influenza aviaria del 2016-2017 è stata la più vasta degli ultimi dieci anni in Europa. Questa volta a colpire è ...
A gennaio 2019 si conclude il primo anno di attività del progetto di gemellaggio OIE “Improving NVRI laboratory capacity for a better control of the ...
Dal 1 gennaio 2019 partono le attività del nuovo Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle (EURL AI/ND) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...
Salmonella è una delle principali cause di tossinfezione alimentare nell’uomo, seconda in Europa solo al Campylobacter. Nel 2016 i casi di salmonellosi nell’uomo segnalati nella ...
I cani importati in Italia dall’Est Europa presentano un tasso di vaccinazioni contro la rabbia inefficaci più alto rispetto ai cani vaccinati in Italia, sollevando ...
È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed eccezionali. Unici mammiferi capaci di ...