MyMIC project. Indagine sull’uso degli antimicrobici contro i micoplasmi

2024-05-30T12:19:34+02:0013 Maggio 2024|Avicoli, Bovini, Genotipizzazione di micoplasmi, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, Suini|

Sei un veterinario che si occupa di suini, bovini e pollame? Abbiamo bisogno del tuo aiuto per raccogliere informazioni sulle tue abitudini riguardo alla prescrizione ...

Questionario su Vespa spp. per apicoltori e apicoltrici

2024-05-14T12:35:17+02:0010 Maggio 2024|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA), con la collaborazione tra gli altri del Centro di referenza nazionale per l'apicoltura dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...

Granchio blu, da minaccia a risorsa alimentare

2024-05-17T14:55:11+02:009 Aprile 2024|Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Un progetto congiunto IZSVe-MASAF per la valorizzazione del granchio blu che ha come focus la sicurezza alimentare di questo crostaceo. Il granchio blu atlantico (Callinectes sapidus) è una ...

L’IZSVe stabilizza 36 collaboratori. La Dg Antonia Ricci: «Patrimonio di competenze»

2024-05-17T14:55:08+02:005 Aprile 2024|Direzione generale, Ricerche & Attività|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha stabilizzato in totale 36 tra collaboratori e collaboratrici (25 donne e 11 uomini). Si tratta di 16 ricercatori ...

Disponibile online il manuale «Valutazione e comunicazione del rischio in sicurezza alimentare»

2024-07-03T09:04:56+02:002 Aprile 2024|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, Sorveglianza & Prevenzione|

Che cosa sono la valutazione e la comunicazione del rischio in sicurezza alimentare? Come si diventa valutatori e comunicatori del rischio? Le risposte a queste ...

Sviluppato un metodo per autenticare l’origine botanica di un miele monofloreale in meno di 6 secondi

2024-03-06T09:22:54+01:0019 Marzo 2024|Api, Laboratorio di chimica sperimentale, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Per contrastare le frodi commerciali nel mercato dei mieli monofloreali, ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto una metodica di laboratorio ...

800 controlli al giorno per garantire la salute dei consumatori in Triveneto [Slide + Video + Foto convegno «Dire, fare, alimentare»]

2024-06-14T14:38:24+02:0013 Marzo 2024|Direzione generale, Ricerche & Attività|

Nel 2023 sono stati quasi 290mila le analisi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) su alimenti di origine animale e vegetale, fra Veneto, Friuli Venezia ...

Progetto FISH, allevamento sostenibile di pesci e gamberi nelle regioni montane in sistemi a ciclo chiuso

2024-03-11T13:57:08+01:0011 Marzo 2024|Autocontrollo, Benessere degli animali da reddito, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT6 – Bolzano|

Con il progetto INTERREG Italia-Austria “FISH” verrà sperimentato l’utilizzo di mangimi a base di insetti, alternativi a quelli attualmente impiegati in acquacoltura, per l’allevamento di ...

Torna in cima