Rischi in cucina: cosa si nasconde in spugne e strofinacci? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0029 Gennaio 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 7° video della serie IZSVe «100 secondi» le indicazioni per evitare che microrganismi patogeni si accumulino in spugne e strofinacci Spugnette strofinacci sono indispensabili per ...

Salami e soppresse artigianali, una strategia di controllo per la gestione dei rischi microbiologici

2020-01-22T12:47:36+01:0015 Gennaio 2019|Autocontrollo, Piccole produzioni locali, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Il calo di peso di salami e soppresse dovuto alla perdita di acqua libera (aw) ostacola la moltiplicazione di batteri potenzialmente patogeni, ed è indicativo ...

Come funziona il sistema delle allerte alimentari? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0018 Dicembre 2018|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Controllo ufficiale, Direzione generale, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel sesto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al sistema delle allerte alimentari: dalle origini delle allerte alla segnalazioni al RASFF, passando per le ...

Zoonosi e tossinfezioni alimentari in Europa: Campylobacter e Salmonella stabili da 5 anni

2023-11-02T11:01:58+01:0014 Dicembre 2018|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio microbiologico, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

In questi giorni l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato ...

Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici, partecipa anche tu

2023-01-13T16:39:55+01:0020 Novembre 2018|Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Attenzione! La scadenza per inviare la propria disponibilità a partecipare al progetto è stata prorogata al 7 gennaio 2019 La temperatura è considerata uno ...

Rischio chimico dagli alimenti: è possibile limitarlo? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0020 Novembre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel quinto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al concetto di «limite» nella valutazione dei rischi chimici di origine alimentare. Tutto quello che introduciamo ...

Che cos’è la sorveglianza epidemiologica veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Ottobre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Nel quarto video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza epidemiologica veterinaria. L’epidemiologia veterinaria studia lo stato sanitario e le malattie nelle popolazioni animali, ...

Convegno «Alimenti & Gravidanza»: sabato 13 ottobre 2018 a Padova, Palazzo Moroni

2023-01-11T18:02:06+01:0025 Settembre 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Toxoplasmosi|

Le donne in gravidanza sono tra le persone maggiormente interessate dai rischi microbiologici veicolati dagli alimenti, a causa dei cambiamenti nel loro sistema immunitario. Toxoplasma, ...

Torna in cima